Il mistero di Saint-Exupery Ottant’anni fa moriva uno degli autori più idolatrati, letti e identificati con ciò che hanno scritto. Anche se lui non si considerava affatto uno scrittore. E i detrattori, a distanza di tempo, restano moltissimi Marco Archetti 02 AGO 2024
la riflessione Che cosa vuol dire blocco dello scrittore quando tutti scrivono, ovunque Chiunque scrive sa che sarebbe meglio non scrivere. La scrittura eccita la scrittura, ma evoca la rinuncia. Appunti dalle lettere di Kafka Marco Archetti 08 GIU 2024
Una fogliata di libri Un romanzo di domande dal passato e di lingua degli affetti "Autobiografia dei miei cani" (Feltrinelli, 205 pp.,18 euro) è il nuovo libro di Sandra Petrignani che vuole riaffermare la centralità della letteratura con l'intento di fondare una nuova grammatica per leggere il presente Marco Archetti 29 MAG 2024
Letture I volti e i luoghi del viaggio-reportage di Stephan Orth nella Russia nascosta "La Russia dietro le porte chiuse" (Keller editore) è il libro del giornalista e viaggiatore che racconta il suo viaggio dalla Cecenia alla Siberia. Un vero e proprio reportage di umanità che brilla per il calore che lo attraversa: "Anche la geografia è un punto di vista" Marco Archetti 25 MAG 2024
una fogliata di libri Isaak Babel’ ha salvato un mondo, ma non sé stesso La sua prosa sonora e malinconica reinventa il mondo e lo fa più vero del vero attraverso il falso. Una parola dopo l’altra, ha fatto quel che ogni vero scrittore deve fare: non collezionare francobolli ma raccontare l’irraccontabile. Grazie a lui Odessa è diventata Odessa Marco Archetti 20 APR 2024
Letture Il libro di Franco Fortini che ci impone di reimparare a scrivere (anche di libri) "Pareri editoriali" per Einaudi (Quodlibet, 245 pagg., 20 euro) è uno di quei testi che ci spinge a piangere e, soprattutto, a rimboccarci le maniche: urgono nuove lezioni di scrittura Marco Archetti 18 APR 2024
Storia dell'abbraccio Quant'era bello il medioevo fatto di abbracci onesti e un po' indecenti Non si tratta solo di circondare e accogliere, ma anche di congedare. I tanti valori di un contatto, in un altro tempo, quando i gesti raccontavano più delle parole Marco Archetti 13 APR 2024
Letture Finalmente Angela, una donna insopportabile che ci conosce davvero Ecco un romanzo non da tavolino, che va letto perché è vivo e sgorga vivace dalla materia dell’esperienza umana: "Il fuoco che ti porti dentro" di Antonio Franchini Marco Archetti 06 APR 2024
La recensione “James Brown si metteva i bigodini”: identità e follia nella pièce di Yasmina Reza Sbaglia chi riduce l'opera di Yasmina Reza a un suo giudizio personale sul mondo. D'altronde è la stessa autrice a ribadirlo: nessun realismo Marco Archetti 30 MAR 2024
La recensione “Invernale”, il romanzo di Dario Voltolini. Il dolore nella carne, quello vero Un testo breve, compatto e musicale, sul dolore della carne di un padre macellaio e del proprio figlio senza metafore o mondi magici a confortare Marco Archetti 16 MAR 2024