Una fogliata di libri Cani degni d’essere raccontati In "Billy il cane”, il quadrupede diventa simbolo universale di ogni tutore: ritratto in perenne movimento di una vita a spasso fra casa e studio, fino a spiegare il senso della rabbia umana, con uno sguardo volto dentro l'anima di chi scrive Marco Archetti 16 OTT 2024
Letture Artista e uomo esecrabile (probabilmente): così Kehlmann racconta Pabst "Il regista" è il nuovo romanzo di Daniel Kehlmann che racconta della vita e, soprattutto, delle opere del maestro del cinema austriaco Georg Wilhelm Pabst, morto a Vienna nel 1967 e pressoché dimenticato. Una bella prova smagliante di sensibilità antisensibile Marco Archetti 12 OTT 2024
Una fogliata di libri Scrittori che insegnano a stare nel mondo Leggere e rileggere Georges Simenon (in uscita per Adelphi c'è "Malempin") e Lucia Berlin a partire da “Sto sempre cercando una casa”, la sua biografia liofilizzata (ne cambiò trentatré) Marco Archetti 28 SET 2024
Libri "Elizabeth" ci ricorda che solo con i cattivissimi ci divertiamo davvero Il romanzo di Ken Greenhall mette al centro una ragazza libera da imperativi morali. Tra orrore ed erotismo, la lezione da imparare è che l'amore può essere distruttivo quanto l'odio Marco Archetti 28 SET 2024
Letteratura Visniec non si risparmia mai Ambiguità, leggerezza, doppi e tripli significati. E l’arte di trasformare tutto in situazione. Il romanziere e drammaturgo rumeno più rappresentato nel mondo ci schiaffa addosso la nostra condizione esistenziale Marco Archetti 14 SET 2024
riscoperte Artista vs. Lusinghe del Mondo, un match non scontato secondo Balzac Tra titanismo romanticheggiante e nobili esagerazioni del letterato alle prese con l'arte. Tornano in libreria “Gli artisti” e “Pierre Grassou” Marco Archetti 12 SET 2024
Una fogliata di libri Coetzee, ecco un grande autore v-i-v-e-n-t-e Alcuni lettori dichiarano di leggere solo autori defunti, un'affermazione che riflette vanità e chiusura mentale. Tuttavia, aprirsi a nuove opere può portare scoperte inaspettate, come "Il polacco" di J.M. Coetzee, pubblicato nel 2023 Marco Archetti 07 SET 2024
implacabile osservatore Jules Renard colpì al cuore dell'agonia romantica A fine Ottocento si accaniva “nello studio del mio io, del suo decomporsi”. Parigi, il “Diario” radiografia del mondo, “Lo scroccone” che non risparmia nessuno Marco Archetti 24 AGO 2024
vecchio continente Chiacchiere da bar. Così la storia culturale dell’Europa si è fatta nei caffè A Parigi, a Vienna, a Venezia erano occasione di svago, epicentro di discussioni politiche e letterarie. Una civiltà della parola e un’arte di incontrarsi ormai in disuso Marco Archetti 17 AGO 2024
Una fogliata di libri Non c’è più tempo per leggere Convenzione preistorica vuole che l’estate coincida col momento in cui uno avrebbe più tempo per dedicarsi ai libri, ma a meno che non si viva su un remoto pianetino saint-exupérista – grande invidia – la verità è un’altra Marco Archetti 03 AGO 2024